Intervista alla Prof.ssa Alberta Zallone, Dip. di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso, Università di Bari
Gli ormoni ipotalamici e neuroipofisari nel metabolismo osseo
Dic 19, 2015VIDEO INTERVISTE
Pubblicato il 19 Dicembre 2015
Previous PostI vincitori del premio giornalistico FEDIOS-SIOMMMS
Next PostIrisina, dal muscolo all'osso per la salute dell'anziano
articoli correlati
-
SIOMMMS’ Interactive Webinar, 6 eventi on line ad elevata interattività
-
Rivivi il live streaming e altre news sul congresso SIOMMMS
-
Terapia dell’osteoporosi, la fotografia italiana in uno studio basato sull’algoritmo del rischio di frattura DeFRAcalc79
-
SIOMMMS 2020: prime anticipazioni di un Congresso Speciale
-
Gestione dei pazienti con osteoporosi nel periodo di emergenza sanitaria post COVID-19
-
Osteoporosi, Fda approva romosozumab, primo nuovo anabolico dopo 15 anni
-
Effetto della supplementazione con vitamina D sui markers di metabolismo osseo in pazienti con insufficienza renale cronica
-
Premi di ricerca Siommms 2018
-
Fellows’ day SIOMMMS 2018, la tradizione continua
-
Rachitismo ipofosfatemico X-linked, approvazione Fda per burosumab
-
Nasce la rete osteoporosi Sicilia
-
Skeletal, a Mantova riuniti i migliori esperti in patologie ossee
-
ECTS Academy: la ricerca diventa social
-
Efficacia antifratturativa e sicurezza della terapia farmacologica anti-osteoporotica nelle donne in postmenopausa
-
Il denosumab nella displasia fibrosa
-
Il Progetto #IMPACT ai Congressi Macroregionali SIOMMMS