Intervista al Dott. Giampiero Baroncelli, Pediatra, Dirigente medico AOU Pisana
Ipofosfatemia legata all’ X, conosciamo il burosumab
Nov 12, 2019VIDEO INTERVISTE
Pubblicato il 12 Novembre 2019
Previous PostChe cos’è l’ipofosfatemia legata al cromosoma X
Next PostOsteoporosi severa, si aprono nuove possibilità di cura con il romosozumab
articoli correlati
-
Osteoporosi, Fda approva romosozumab, primo nuovo anabolico dopo 15 anni
-
Effetto della supplementazione con vitamina D sui markers di metabolismo osseo in pazienti con insufficienza renale cronica
-
Deadline invio abstract per il congresso nazionale SIOMMMS: 10 Agosto
-
Premi di ricerca Siommms 2018
-
Fellows’ day SIOMMMS 2018, la tradizione continua
-
Rachitismo ipofosfatemico X-linked, approvazione Fda per burosumab
-
Nasce la rete osteoporosi Sicilia
-
Skeletal, a Mantova riuniti i migliori esperti in patologie ossee
-
ECTS Academy: la ricerca diventa social
-
Fratture da fragilità, collaborazione fra SIOMMMS e i geriatri della SIGG
-
Partecipa al sondaggio sul Congresso SIOMMMS
-
Conosciamo il prof. Maurizio Rossini, nuovo presidente SIOMMMS