da Luca | Mar 30, 2024 | SIOMMMS IN-FORMA
Nonostante le fratture da fragilità collegate all’osteoporosi (Op) portino ad un esito infausto nel 20-30% dei pazienti, nella maggioranza dei casi la sopravvivenza dopo la diagnosi appare molto lunga, necessitando quindi di terapie a lungo termine (1, 2). In questi...
da Luca | Mar 29, 2024 | SIOMMMS IN-FORMA
Il tumore mammario precoce (TMP) è attualmente il tipo di tumore più diagnosticato al mondo (1). Nell’80% dei casi questo esprime i recettori ormonali, che lo rendono sensibile a terapia adiuvante con farmaci inibitori delle aromatasi (IA). L’uso degli IA però riduce...
da Luca | Mar 28, 2024 | SIOMMMS IN-FORMA
Ogni anno circa 1.5 milioni di individui negli Stati Uniti sviluppa una frattura da fragilità, dovuto ad una riduzione della densità minerale ossea (DMO) ed osteoporosi: un peso economico e sociale destinato a salire (1). Contemporaneamente nelle ultime tre decadi, la...
da Luca | Mar 27, 2024 | SIOMMMS IN-FORMA
In soggetti sani la densità minerale ossea (DMO) aumenta durante l’infanzia e l’adolescenza, fino a raggiunge un picco alla fine della seconda decade di vita. Quando questo processo è compromesso, il rischio di fratture ed osteoporosi in età adulta è maggiore. Il...
da Luca | Mar 26, 2024 | SIOMMMS IN-FORMA
L’ipocalcemia autosomica dominante di tipo 1 (IAD1) è un disordine monogenico, dovuta a mutazione con guadagno di funzione del gene CASR (1). Quest’ultimo trascrive per il recettore calcio-sensibile (CaSR), che regola la secrezione di paratormone (PTH) nelle...