list-no-slider

XXV Congresso Nazionale SIOMMMS 2025 – Siena 13-15 dicembre 2025
Visita il sito

Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori 2025
Nell’anno 2025, in riferimento al biennio 2026-2027, la SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi, delMetabolismo Minerale e delle Malattie dello...

Efficacia del burosumab rispetto al trattamento con Sali di fosfato e calcitriolo nei soggetti affetti da ipofosfatemia X-linked nei soggetti adulti.
L’ipofosfatemia X-linked (XLH) è causata dalla perdita di funzione del gene PHEX. I pazienti affetti da XLH presentano livelli elevati o...

Documento condiviso SIRM – SIOMMMS – OFF Italia “Valutazione strumentale dell’osteoporosi”
Leggi il documento

Documento condiviso SIRM – SIOMMMS – OFF Italia “Valutazione strumentale dell’osteoporosi”
Leggi il documento

Le MALPs come regolatori del riassorbimento osseo
Commento all’articolo: Bone marrow adipogenic lineage precursors are the major regulator of bone resorption in adult mice. Lu J, He Q, Wang H, Yao...

T-score e Terapia nell’Osteoporosi: Quando e Come si Raggiunge l’Obiettivo?
L’obiettivo principale nel trattamento di un paziente affetto da osteoporosi è la riduzione del rischio di fratture. Tuttavia, spesso è difficile...

Aspetti medico-legali della diagnosi delle fratture vertebrali asintomatiche da osteoporosi
Vai alla pagina

Esercizio fisico e terapia a base di testosterone in donne anziane dopo una frattura dell’anca
Le fratture dell’anca rappresentano non solo un grave problema di salute pubblica, ma anche una condizione ad alto impatto sociale ed economico. Si...

Malattia di Addison e rischio fratturativo: un’associazione spesso sottovalutata
La malattia di Addison rappresenta la causa più frequente di insufficienza surrenalica nei paesi industrializzati [1], caratterizzandosi per...