SIOMMMS riserva 10 posti ai Soci Under 35 per partecipare al Corso di aggiornamento di II livello sulle patologie osteometaboliche presieduto dal dr. Francucci e in programma ad Ancona il prossimo 28-30 settembre.
Si tratta di una bella opportunità: i primi 10 Soci SIOMMMS Under 35 che invieranno la propria candidatura entro il 30 Giugno avranno diritto ad iscrizione, viaggio e soggiorno gratuiti.
In fondo all’articolo trovate scheda di iscrizione e programma.
L’obiettivo di questo appuntamento è quello di fornire ai partecipanti le informazioni essenziali e fondamentali per poter affrontare in modo corretto i principali problemi concernenti la risoluzione di problemi diagnostici e terapeutici.
Questo percorso si realizzerà, in una prima fase, con un inquadramento su temi di particolare attualità inerenti gli effetti scheletrici delle mitocondriopatie e dell’ossitocina, e sul ruolo dell’unità muscolo scheletrica come organo endocrino. Successivamente, il percorso di formazione sarà integrato da tre sessioni dedicate ad inquadrare gli effetti ossei di alcune problematiche endocrino-metaboliche, reumatologiche e/o geriatriche: regolazione genetica dei livelli di vitamina D, pulsatilità del PTH, obesità, microbiota intestinale, emocromatosi, connettiviti maggiori, vitamina D nei pazienti con HIV/HBV, meccanismi patogenetici e valutazione degli standard di performance clinica della fragilità e possibili errori nella valutazione della densitometria ossea mediante DXA.
Inoltre, per favorire il massimo di interattività, per stimolare il confronto scientifico, per rendere chiari e funzionali i percorsi diagnostico-terapeutici il gruppo dei partecipanti sarà suddiviso in quattro sottogruppi che si confronteranno con otto tutors su aspetti clinici preordinati della durata di 45’ ognuno (6 ore di didattica frontale interattiva).
Al termine del Corso saranno presi in considerazioni alcuni aspetti terapeutici: bisfosfonati orali e rischio di cancro dell’esofago, denosumab nelle artropatie infiammatorie croniche, integratori tradizionali nella prevenzione dell’osteoporosi, somiglianze e differenze tra vecchi e nuovi farmaci anabolici, gestione del dolore nella frattura vertebrale sintomatica ed opzioni terapeutiche nell’ipoparatiroidismo e nell’osteoartrosi.
Dieci posti gratis per Soci under 35 al Corso di aggiornamento su patologie dell’osso di Ancona

Previous PostXVII congresso nazionale SIOMMMS: Bologna 19-21 ottobre. Save the date
Next PostIl presidente SIOMMMS parla di osteoporosi a TV2000
articoli correlati
-
SIOMMMS’ Interactive Webinar, 6 eventi on line ad elevata interattività
-
Rivivi il live streaming e altre news sul congresso SIOMMMS
-
Terapia dell’osteoporosi, la fotografia italiana in uno studio basato sull’algoritmo del rischio di frattura DeFRAcalc79
-
SIOMMMS 2020: prime anticipazioni di un Congresso Speciale
-
Gestione dei pazienti con osteoporosi nel periodo di emergenza sanitaria post COVID-19
-
Osteoporosi, Fda approva romosozumab, primo nuovo anabolico dopo 15 anni
-
Effetto della supplementazione con vitamina D sui markers di metabolismo osseo in pazienti con insufficienza renale cronica
-
Premi di ricerca Siommms 2018
-
Fellows’ day SIOMMMS 2018, la tradizione continua
-
Rachitismo ipofosfatemico X-linked, approvazione Fda per burosumab
-
Nasce la rete osteoporosi Sicilia
-
Skeletal, a Mantova riuniti i migliori esperti in patologie ossee
-
ECTS Academy: la ricerca diventa social
-
Efficacia antifratturativa e sicurezza della terapia farmacologica anti-osteoporotica nelle donne in postmenopausa
-
Il denosumab nella displasia fibrosa
-
Il Progetto #IMPACT ai Congressi Macroregionali SIOMMMS