da Luca | Mar 23, 2024 | SIOMMMS IN-FORMA
L’ossificazione eterotopica (HO) è una patologia caratterizzata da un’anormale mineralizzazione di tessuti connettivi, che può avere origine da fattori genetici o essere associata a trauma (1, 2). La forma più studiata di HO è la Fibrodisplasia Ossificante Progressiva...
da Luca | Mar 22, 2024 | SIOMMMS IN-FORMA
Le fratture di femore comportano una significativa riduzione della qualità di vita, con perdita dell’indipendenza, rischio di nuova frattura, malattie croniche e persino aumentata mortalità (1). Inoltre, hanno un impatto economico significativo sui sistemi sanitari...
da Luca | Mar 21, 2024 | SIOMMMS IN-FORMA
Il fattore trascrizionale Zeb1 (Zinc finger E-box binding homebox 1) promuove l’invasione e l’aggressività tumorale inducendo la transizione epitelio-mesenchimale (EMT) nelle cellule tumorali (1-4). Zhu e colleghi, analizzando in vitro quali fattori trascrizionali si...
da Luca | Mar 20, 2024 | SIOMMMS IN-FORMA
La frattura di femore è uno degli infortuni più frequenti e gravi che possono svilupparsi dopo i 60 anni d’età, portando ad una aumentata mortalità, peggioramento della qualità della vita ed allungamento dei tempi di ospedalizzazione (1). Nel Regno Unito coinvolge...
da Luca | Mar 19, 2024 | SIOMMMS IN-FORMA
Nella complessa biologia degli osteoclasti, un ruolo chiave è svolto dai lisosomi secretori (SL), organelli specializzati che conservano le proteine secretorie e che agiscono da lisosomi per la degradazione (1). Al momento, la composizione molecolare e...